Cosa fa
- Collaborare alla gestione generale del plesso di competenza assicurando il rispetto della Normativa vigente e del Regolamento di Istituto;
- Riceve i nuovi docenti;
- Collaborare nella predisposizione e/o distribuzione di materiale informativo e ordini di servizio al personale docente e ATA, controllandone la presa visione;
- Curare l’organizzazione e gestione dell’orario delle lezioni, nel rispetto della normativa vigente, predisponendo le sostituzioni in caso di assenze dei docenti, in collaborazione del primo e del secondo collaboratore, in relazione alle necessità ed esigenze (assenze, scioperi, assemblee, uscite didattiche);
- Curare il controllo disciplinare sul personale docente e ATA e vigilare sul rispetto dell’orario di servizio da parte dello stesso;
- Collaborare con la dirigenza in merito alla concessione dei permessi brevi ai docenti e del loro recupero entro i 60 gg. successivi;
- Collaborare con il Dirigente Scolastico e con l’R.S.P.P. riguardo alle questioni relative a sicurezza e tutela della privacy, segnalando le situazioni di criticità, ovvero adottando provvedimenti con carattere d’urgenza nei casi di pericolo imminente, sostituendosi al Dirigente Scolastico, se assente o impedito;
- Curare i rapporti e la comunicazione con le famiglie;
- Disporre in merito alla concessione agli alunni, per giustificati motivi e secondo le norme del Regolamento, di permessi di entrata in ritardo e di uscita in anticipo;
- Effettuare azioni di vigilanza e controllo sulla disciplina degli alunni e dispone le sanzioni nei casi in cui la competenza attenga al Dirigente Scolastico, in sua vece;
- Comunicare al Dirigente Scolastico particolari problematiche rilevate, dandone immediata comunicazione alle famiglie, nei casi di necessità;
- Collaborare all’organizzazione nel plesso delle prove INVALSI;
- Svolgere funzioni di supporto al Dirigente Scolastico;
- Controllare la corretta messa in atto delle procedure inserite nel protocollo anti-contagio COVID-19;
- Vigilare in merito all’osservanza del divieto di fumo nei diversi ambienti scolastici (corridoi, bagni, atri, cortile) secondo la normativa vigente e contestare le infrazioni disponendo le sanzioni conseguenti, come da Regolamento d’Istituto e/o per Legge.