Cosa fa

  • Collabora con il dirigente scolastico e il GLI per l’elaborazione del PAI, per l’assegnazione degli alunni alle classi di riferimento e delle relative ore di sostegno, per la richiesta del Personale Educativo e alla Comunicazione;
  • raccoglie, analizza la documentazione (certificazione diagnostica/ segnalazione) e, se necessario, fa richiesta alla famigliadi aggiornare il fascicolo personale dell’alunno;
  • informa i Consigli di Classe sulla presenza di alunni con BES (DSA o altri BES);
  • funge da mediatore tra colleghi, famiglie, studenti, operatori dei servizi sanitari, LL., cooperative sociali ed agenzieformative accreditate nel territorio;
  • coordina le attività e organizza l’orario scolastico delle educatrici;
  • convoca e presiede le riunioni del gruppo H (GLHO), nel caso di delega del Dirigente Scolastico;
  • organizza e programma gli incontri tra ASL, scuola e famiglia;
  • fissa il calendario delle attività del gruppo H (GLHO) e di quelle di competenza dei Consigli di Classe che riguardano glialunni in situazione di disabilità;
  • fornisce collaborazione/consulenza alla stesura di PdP;
  • coordina il gruppo degli insegnanti di sostegno, raccogliendo i documenti da loro prodotti
  • gestisce i fascicoli personali degli alunni diversamente abili;
  • gestisce il passaggio di informazioni relative agli alunni tra le scuole e all’interno dell’istituto al fine di perseguire lacontinuità educativo-didattica;
  • richiede, qualora ve ne sia la necessità, ausili e sussidi particolari;
  • promuove le iniziative relative alla sensibilizzazione per l’integrazione/inclusione scolastica degli alunni, proposte dal dipartimento;
  • cura il portale BES (alunni H) dell’UST.

Organizzazione e contatti

Responsabile/i