Cosa fa
La commissione elettorale coordina e presiede le attività relative all’elezione degli O.O.C.C. e ha competenza neldirimere tutte le controversie interpretative che possono presentarsi nel corso delle operazioni elettorali.
OPERAZIONI PRELIMINARI:
- nella prima seduta elegge il presidente e nomina il segretario;
- acquisisce dalla segreteria scolastica l’elenco generale degli elettori;
- riceve le liste elettorali;
- verifica le liste e le candidature e ne decide l’ammissibilità ai sensi della normativa elettorale;
- esamina i ricorsi sull’ammissibilità delle liste e delle Compete, infatti, alla commissione elettoralela verifica del rispetto delle regole che devono essere seguite nella presentazione delle liste;
- comunica, con affissione all’albo della scuola almeno otto giorni prima della data fissata per le votazioni, leliste dei candidati;
- predispone il “modello” della scheda elettorale e ne segue la successiva
OPERAZIONI ELETTORALI
- nomina i presidenti di seggio e gli scrutatori;
- distribuisce il materiale necessario allo svolgimento delle elezioni;
- predispone l’elenco completo degli aventi diritto al voto per ciascun seggio;
- risolve eventuali controversie che possono insorgere durante le operazioni elettorali;
- organizza e gestisce le operazioni di scrutinio, avendo cura di verificare, prima di procedere all’apertura delleurne, che sia stato raggiunto il prescritto quorum per la validità delle elezioni nel collegio
OPERAZIONI DI SCRUTINIO
- raccoglie i dati elettorali parziali dei singoli seggi (se previsti) e fa il riepilogo finale dei risultati;
- sulla base dei risultati elettorali assegna i seggi alle liste e proclama gli eletti;
- redige i verbali delle operazioni elettorali sino a quello finale contenente i risultati;
- comunica i risultati al Dirigente Scolastico, curando l’affissione dei risultati elettorali per cinque giorni all’albo della scuola
Componente docenti:
prof.ssa B. PINNETTI
Componente ATA
sig. A. SACCINTO