Cosa fa
- Cura e diffusione di iniziative all’ interno dell’istituzione scolastica (bandi, attività concordate con esterni,coordinamento di gruppi di progettazione…)
- Promuovere, organizzare e coordinare iniziative territoriali e nazionali relative al bullismo e al cyberbullismo;
- Coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del bullismo e cyberbullismo, anche avvalendosi della collaborazionedelle Forze di polizia nonché delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile presenti sul Territorio (L.71/2017, 4, c.3);
- Comunicazione esterna con famiglie e operatori esterni;
- Progettazione di attività specifiche di formazione rivolte al personale scolastico;
- Sensibilizzazione dei genitori e loro coinvolgimento in attivìtà formative;
- Monitorare i comportamenti a rischio; .
- Raccolta e diffusione di documentazione e buone pratiche;
- Referente e componente del gruppo di lavoro ePolicy;
- Revisione/stesura di Regolamenti (Regolamento d’Istituto), atti e documenti (PTOF, PdM, RAV, Patto diCorresponsabilità) relativamente alla parte dedicata alle misure per la prevenzione del bullismo e cyber bullismo;
- Partecipazione a iniziative promosse dal MIUR/USR;
- Coadiuvare il Dirigente scolastico nella definizione degli interventi di prevenzione del bullismo;
- Collaborazione con lo psicologo della scuola per sostenere il singolo nelle situazioni di difficoltà personali e indirizzare ilgruppo verso l’instaurazione di un clima positivo;
- Organizzazione e gestione sportello bullismo;
- Raccolta delle segnalazioni e presa in carico dei casi;
- Approfondimento delle situazioni per definire il fenomeno;
- Gestione dei casi con scelta dell’intervento o degli interventi più adeguati da attuare (individuale, educativo con il gruppoclasse, di mantenimento e ripristino della relazione, intensivo e a lungo termine, di coinvolgimento delle famiglie);
- Monitoraggio delle situazioni e dell’efficacia degli interventi;
- Promuovere la conoscenza e la consapevolezza del bullismo e del cyberbullismo attraverso progetti d’Istituto checoinvolgano genitori, studenti e tutto il personale;
- Coinvolgere Enti Esterni, Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Polizia Postale, Guardia di Finanza) in attività formativerivolte agli alunni e all’intera comunità.