Video

Descrizione

Il Liceo “Fermi”, ubicato in un territorio a forte vocazione archeologica, ospita all’interno del suo perimetro due complessi ipogei di straordinaria importanza, detti del Cerbero e d’Ambra. 

Il plesso della sede centrale è dislocato su tre livelli: il piano terra, preceduto da un ingresso ampio  ed elegante, è munito  nella parte retrostante, di  campi di pallavolo e pallacanestro ed una pista di atletica; inoltre ospita gli uffici della presidenza, della segreteria amministrativa e didattica e alcune aule; il primo piano ospita gli uffici della  vicepresidenza, la sala docenti multimediale, le  aule e i laboratori; il secondo piano è invece corredato di sole aule. 

Nato come sezione staccata del Liceo Scientifico di Barletta e divenuto autonomo nell’a.s. 1968-69, al Liceo “Fermi” di Canosa di Puglia si associa dal 1992-93 sino a tutt’oggi il Liceo Scientifico “De Deo” di Minervino Murge e dal 2006 fino al 2018 il Liceo Linguistico di Spinazzola.

il Liceo “Fermi” di Canosa di Puglia costituisce un punto di riferimento culturale e qualificante per il territorio di Canosa di Puglia e il suo hinterland grazie ai suoi curricoli scolastici in cui si armonizzano pienamente arte, cultura, scienza, storia locale, umanesimo, supportati da efficienti laboratori di fisica, di chimica, di lingue straniere, di informatica multimediale tutti collegati in rete: tutti sistemi al passo con i tempi.

Attualmente sono attivi quattro indirizzi liceali. Scientifico, Scientifico – Opzione scienze applicate, Scienze Umane, Classico; dall’anno scolastico 2021-2022 è attivo il liceo classico con curvatura beni culturali (CLABEC). Le classi sono sistemate in aule dotate di lavagna Interattiva Multimediale (LIM).

Nella didattica curricolare il Liceo si è sempre distinto per l’attenzione e attivazione di processi di innovazione didattico-metodologica su vasta scala a partire  dalla maxi-sperimentazione del Piano Nazionale Informatica e dei programmi BROCCA degli anni ’90, passando attraverso l’introduzione del progetto di “Scienze Sperimentali”, sino a giungere all’adesione ai nuovi Licei “Gelmini” e alle più recenti linee guida della “Buona Scuola” introdotte con la legge 107/2015.

E’centro di certificazione internazionale delle competenze linguistiche inglesi, in collaborazione con il Trinity College e, dall’a.s. 2000/2001, alla Certificazione Europea delle Competenze Informatiche (E.C.D.L.). Partecipa a tutte le Olimpiadi disciplinari (di Italiano, di Latino, di Matematica, di Fisica, di Chimica, di Filosofia,) e sostiene progetti internazionali (Intercultura, gemellaggi). Speciale è l’attenzione rivolta alla pratica sportiva con conseguente partecipazione ai campionati studenteschi.

Ospita
Elementi di interesse

Ipogeo del Cerbero

Fu scoperto nel 1972 durante i lavori di costruzione del Liceo Fermi e ha preso il nome dal bassorilievo raffigurante il Cerbero, la mitica figura di cane...

posto all’ingresso degli inferi. Appartiene al periodo dauno ed è costituito da un dromos costruito su un piano inclinato, che conduce ad un atrio centrale a pianta rettangolare su cui si aprono quattro camere sepolcrali. Il fregio figurato al di sopra della porta rappresenta una deductio ad Inferos il cui personaggio principale è costituito da Cerbero, il mitico cane infernale che fornisce il nome al complesso. La costruzione di dromos e vestibolo è databile intorno alla seconda metà del IV sec. aC. La cella più piccola e la decorazione pittorica del fregio che ne inquadra la porta d'accesso risalgono agli inizi del III sec. aC.

Visualizza altro

Ipogeo d'Ambra

Una splendida tomba di famiglia, databile tra la fine del IV e l'inizio del III secolo a.C., composta da una camera più grande (quella dei coniugi) e ...

altre più piccole (destinate ai figli non sposati). Come l'Ipogeo del Cerbero, anche l'ipogeo d'ìAmbra e' scavato nell'argilla e non nel tufo come gli altri ipogei di Canosa.

Visualizza altro

Dove si trova

Sede centrale

Servizi presenti

Il luogo è sede di

Dettagli edificio

Anno di costruzione

1979

Numero di piani

3