Cos'è

La formazione liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, permettendogli di spaziare tra i vari campi del sapere.
Sono offerte opportunità di stage linguistici all’estero, di conseguire certificazioni linguistiche e informatiche spendibili nelle università e nel mondo del lavoro.
Il Liceo classico del Fermi propone una curvatura nel settore dei “Beni Archeologici e Culturali” mirata allo studio, alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio artistico-culturale di cui Canosa di Puglia è particolarmente ricca. La peculiarità del territorio è una risorsa culturale rilevante per il turismo e lo sviluppo economico locale.

A cosa serve

Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie. (DPR 89, 15 marzo 2010)

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Luigi Settembrini, 101

  • CAP

    76012

  • Orari

    08.00-14.00

Programma di studio

1° biennio 2° biennio
1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4
Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3
Storia 3 3 3
Filosofia 3 3 3
Matematica* 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali** 2 2 2 2 2
Storia dell’arte*** 1 1 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Educazione Civica**** 1 1 1 1 1
Totale ore 28 28 31 31 31

* Con Informatica nel primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
*** Potenziamento nel primo biennio
**** Compresenza / Ampliamento dell’offerta formativa

Libri di testo

Testi in adozione nelle classi del Liceo Classico Fermi per l'AS 2023-2024

1G_23-24

pdf - 21 kb

2G_23-24

pdf - 21 kb

3G_23-24

pdf - 22 kb

5G_23-24

pdf - 20 kb
Documenti

Regolamento di valutazione

Il regolamento sulla valutazione richiama l’attenzione dei docenti sulla finalità anche formativa della valutazione degli alunni

Curriculum per l'insegnamento di Educazione Civica

Il curriculum di educazione civica ha come finalità quello di formare cittadini responsabili e partecipativi alla vita civile e sociale della propria comunità

Criteri di valutazione per l'Educazione Civica

Criteri per la valutazione degli apprendimenti in Educazione Civica

Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata

Le linee guida per la DDI rivolte agli studenti e ai docenti