Sabato 20 novembre 2021, presso la sala della Presidenza del Liceo Statale “E. Fermi”, è avvenuta la sottoscrizione del Protocollo d’intesa tra il Dirigente Scolastico del Liceo Statale “Enrico Fermi” – Gerardo Totaro e il Presidente dell’Associazione Via Francigena – Rosa Anna Asselta.
Con questo atto la scuola mette un altro tassello per una maggiore apertura e coinvolgimento degli alunni alla vita sociale e culturale della città.
La Via Francigena è una via storica verde che permette di praticare un turismo culturale lento e sostenibile visitando paesi di piccole e medie dimensioni e coinvolgendo associazioni locali, volontari, comuni, regioni, università, organizzazioni professionali in forme di gestione partecipata e condivisa mediante rapporti di collaborazione e partenariato tra soggetti attuatori pubblici e privati.
Essa è caratterizzata da un patrimonio materiale, immateriale e naturale a forte valenza storico-culturale che rappresenta un’attrattiva per tipologie diverse di turisti caratterizzati da differenti motivazioni: culturali, spirituali, sociali, sportive, ambientali, religiose.
La Via Francigena, in sintesi, è strumento utile per contribuire alla valorizzazione e promozione del patrimonio e dei siti culturali dei territori nonché delle destinazioni e aree d’interesse meno conosciute in Italia e in Europa, in particolare le aree interne e le zone rurali, ed alla destagionalizzazione del turismo culturale.
L’Associazione Via Francigena Canosa di Puglia si propone di:

  • promuovere, valorizzare e tutelare la Via Francigena del Sud – Via Appia Traiana, con particolare attenzione al tratto che lambisce i territori di Canosa di Puglia, confinanti a nord con Cerignola (FG) e a sud con Andria (BT), nonché i sentieri/percorsi di particolare interesse storico-artistico-ambientale percorribili a piedi o in bicicletta nei dintorni della Via Francigena Appia Traiana;
  • contribuire allo sviluppo e alla promozione della Cultura del Cammino, del Turismo Lento e dei suoi valori; di diffondere, sostenere e condividere i valori del Cammino creando una rete sociale di Cittadini, Pellegrini e Viandanti per contribuire allo sviluppo Sociale, Culturale ed Economico dei territori attraversati dalla Via Francigena del Sud – Via Appia Traiana.

Sulla scorta di tali principi si inserisce il protocollo tra l’istituto scolastico e l’associazione cittadina. Infatti entrambe le parti hanno interesse a collaborare reciprocamente per l’attuazione di iniziative comuni.
Tale collaborazione è finalizzata alla miglior realizzazione della funzione della scuola come centro di educazione ed istruzione, nonché come centro di promozione culturale, sociale e civile del territorio; al completamento e miglioramento dell’iter del percorso formativo degli alunni e delle alunne; a favorire una comunicazione più intensa e proficua fra le istituzioni scolastiche; a stimolare e a realizzare, anche attraverso studi e ricerche, l’accrescimento della qualità dei servizi offerti dalle istituzioni scolastiche.
Grazie all’ampia convergenza del PTOF del Liceo Statale “E. Fermi” e dell’Associazione Via Francigena di Canosa di Puglia sulle finalità e sugli obiettivi specifici di sviluppo dell’istruzione e della formazione e la comune volontà di perseguirli attraverso una stretta cooperazione, si è proceduto a formalizzare tale volontà con la sottoscrizione dell’atto.
In fieri già diverse proposte progettuali, illustrate dal Presidente dell’associazione, che vedranno coinvolti diversi ragazzi appartenenti a varie classi.
Per siglare questo accordo non poteva essere scelto giorno migliore: quello dedicato alla Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.